Un reportage della serata dello scorso 29 settembre, in Piazza Lucio Dalla a Bologna, a cura del media partner LepidaTV (videomaker: Marco Argese). Testimonial d'eccezione l'attore bolognese Vito, che ci conduce tra le postazioni dove tante giovani ricercatrici e ricercatori hanno intrattenuto il folto pubblico di tutte le età, con esperimenti, giochi e dimostrazioni, dando vita a una serata di grande successo.
Stand con laboratori, dimostrazioni, giochi e presentazioni animano la Notte Europea dei Ricercatori ogni ultimo venerdì di settembre. Nel 2022 la notte si è tenuta il 30 settembre dalle ore 17.30 presso la piazza Lucio Dalla a Bologna; quest'anno si terrà il 29 settembre nella stessa location.
La serata verrà aperta da una breve cerimonia di apertura con i direttori degli enti di ricerca che coordinano il progetto. Dopo il taglio del nastro, fissato le ore 18, la Notte prenderà vita con tutte le sue attività. Lo stesso accadrà a Ferrara, sotto la direzione dell'Università di Ferrara, e nelle altre città dell'Emilia Romagna che ospitano i Campus dell'Università di Bologna: Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini.
Gli eventi organizzati per la Notte Europea dei Ricercatori fanno parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Parcheggi:
Lato via Fioravanti e lato via Insolera parcheggi nelle strisce blu
(a pagamento fino alle 18.00, libero dopo le 18.00)
In zona sono presenti anche garage coperti a pagamento
Autobus:
Navetta A
Linea 30
Linea 92
Linea 11
Linea 37
Linea 34 solo fino alle 19.45