La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L'iniziativa si svolge ogni anno in tutta Europa, e paesi limitrofi, l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, Grant Agreement n. 101061722 con l’obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa.
Society riPENSAci è uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea nel 2022 e 2023, e porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara! Quest’anno vuole lanciare a tutti un invito a cambiare prospettiva e a rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
La Notte Europea dei Ricercatori è l’occasione per uscire dai soliti schemi e per esplorare nuovi punti di vista. Ripensare a ciò che sappiamo da un’altra prospettiva è una pratica utile e necessaria per gli abitanti di un mondo che sta affrontando cambiamenti e minacce epocali. Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che occupiamo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente.
La nostra Notte Europea dei Ricercatori ruota ancora una volta attorno alla responsabilità dell’umanità su questo pianeta complesso,dove tutto è così indissolubilmente connesso. La ricerca fornisce strumenti eccellenti per decifrare queste connessioni e prevedere le implicazioni a lungo termine delle nostre scelte. Una comprensione più profonda del nostro impatto è necessaria per interrompere le abitudini consolidate e permettere la costruzione di una nuova realtà.
Avvalendosi di un’ampia rete di stakeholder, SOCIETY riPENSAci proporrà una grande varietà di argomenti pensati per coinvolgere pubblici diversi, con un focus particolare su ragazze e ragazzi. Gli incontri, le mostre, i laboratori, gli esperimenti, i seminari e tutte le nostre attività ruoteranno attorno ai tre macro-temi sviluppo e sostenibilità, ambiente e persone, conoscenza e digitalizzazione.
In calce alla pagina sono disponibili le informazioni sulle precedenti edizioni di Society!
Venerdì 29 settembre 2023 torna la Notte Europea dei Ricercatori con il progetto Society riPENSAci! Preceduta da numerosi pre-eventi che avranno luogo da fine agosto a fine settembre, quest'anno la kermesse si svolgerà a Bologna in Piazza Lucio Dalla, nelle città dei Campus Universitari (Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna, Rimini) e, grazie alla collaborazione di UniFE, anche a Ferrara.
Seguiteci su Facebook e su Instagram per scoprire tutte le novità e restare aggiornati sui pre-eventi e sulla kermesse!