reAGIRE in classe: sperimentare per apprendere
Un corso di formazione per avvicinare gli insegnanti al mondo dei ricercatori
e fornire gli strumenti per comunicare e sperimentare in classe.
Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Quando: venerdì 06 - 13 - 20 febbraio 2026 / incontro di restituzione venerdì 08 maggio 2026
Dove: Centro Congressi, Area Territoriale di Ricerca del CNR, via Gobetti 101, 40129 Bologna
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITA
MASSIMO 60 PARTECIPANTI - FREQUENZA OBBLIGATORIA
Il corso sara` presente sulla piattaforma SOFIA
La ricerca scientifica rappresenta un’opportunità per migliorare i metodi di insegnamento e fornire approcci di apprendimento alternativi per gli studenti. Il corso di formazione si rivolge ad insegnanti ed educatori che intendano rendere più efficaci le lezioni attraverso lo sviluppo di metodi di apprendimento basati su esperienze pratiche di ricerca.
Ogni giornata del corso si aprirà con una lezione plenaria, seguita da percorsi paralleli di tipo più operativo.
I partecipanti potranno approfondire le conoscenze e competenze per proporre agli studenti delle attività di ricerca dentro e fuori l’aula, anche grazie all’uso di strumenti tecnologici. Ciò favorirà l’avvicinamento degli studenti ai metodi su cui si basa l’attività della ricerca, come la formulazione di una domanda precisa e l’applicazione del metodo scientifico per arrivare ad una risposta. Questo approccio all’apprendimento, basato sulla ricerca, migliorerà le abilità e le competenze degli studenti nel gestire l’incertezza, stimolare l’indipendenza, il lavoro si squadra e le situazioni organizzative, sostenendoli nella riflessione, motivazione, collaborazione, sviluppo dell’innovazione e nella capacità ad impegnarsi in un mondo in costante cambiamento.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire il know-how per sviluppare le competenze necessarie ad implementare un approccio di insegnamento basato sulla ricerca, mediante approfondimento teorico, lavoro di gruppo, esercitazioni pratiche.
Alla fine del corso è previsto un incontro finale di restituzione, dove gli insegnanti presenteranno i loro lavori (progettati o svolti in classe).
I lavori prodotti con le classi potranno essere presentati nell’ambito delle attività della Notte dei Ricercatori 2025.
PROGRAMMA in fase di definizione
- 1) VENERDI' 06 FEBBRAIO 2026
Sessione plenaria h 15.00 - 16.15
Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00
- 2) VENERDI' 13 FEBBRAIO 2026
Sessione plenaria h 15.00 - 16.15
Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00
- 3) VENERDI' 20 FEBBRAIO 2026
Sessione plenaria h 15.00 - 16.15
Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00
- 4) VENERDI' 08 MAGGIO 2026
Incontro di restituzione h 15.00 - 18.00
Per iscriversi compilare è necessario compilare il modulo raggiungibile dal tasto qui sopra
(al momento le iscrizioni sono ancora chiuse)
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo:
entro alcuni giorni riceverete conferma se la vostra domanda rientra tra quelle accettate o se è stata messa in lista di attesa.
Successivamente gli iscritti riceveranno istruzioni per la scelta delle lezioni nei percorsi paralleli.
Per informazioni: elena.zucca@inaf.it