Dal rifiuto alla risorsa: Biochar, Bioplastiche e Bioenergie
L’attività illustrerà, attraverso poster, materiale divulgativo, dimostrazioni ed esibizione di campioni reali, alcuni progetti di ricerca europei e nazionali (BioLaMer, Bio-C-Vite e NET-Fuels), dedicati alla valorizzazione di scarti agroalimentari e vitivinicoli per la produzione di biopolimeri e biomateriali sostenibili, e allo sviluppo di biocarboni e combustibili alternativi per la transizione energetica.
Esporremo gli obiettivi dei progetti, evidenziando il lavoro del gruppo in gestione ambientale (Environmental Management Research Group, EMRG) di Ravenna, che rappresenta un esempio concreto della ricerca e innovazione per la sostenibilità portate avanti presso il polo universitario ravennate.
A cura di S. Righi (Unibo, Ciri-Frame, Cirsa), F. Coppola (Unibo, Cirsa), D. Chiari (Unibo, Cirsa), S. Pesce (Unibo)