26/09/2025
17:30 - 23:29
Bologna: Navile CNR - Area della Ricerca CNR , Bologna - Area della Ricerca CNR
Accesso libero

Quanto pesa il verde pubblico insieme al verde privato in termini di servizi ecosistemici in un quartiere come la Bolognina? Quali sono i modelli per fare il calcolo? Ancora, quanto sono importanti i dati energetici che ogni cittadino ha? Come si costruisce una CER? Quali sono gli elementi per la riqualificazione energetica degli edifici? Venite a trovarci e lo scoprirete.

Bolognina Green Help

Nel quartiere Bolognina (Nord di Bologna) è stato realizzato un inventario completo del verde pubblico e privato, e poi valutati i servizi ecosistemici e i relativi contributi della vegetazione utilizzando i modelli i-Tree ed Envi-met. La città è soggetta ai fenomeni di isola di calore urbana e isola di inquinamento urbano. Vedremo insieme le fasi della ricerca svolta e i risultati.

A cura di: C. De Benedictis, M. Nardino, L. Cremonini, L. Neri, E. Fiorillo (CNR-IBE)

 

Capire i dati, costruire comunità, vivere sostenibile

Dai dati energetici alle Comunità Energetiche, fino alla riqualificazione degli edifici: un viaggio tra strumenti pratici, simulazioni e scelte consapevoli per capire, condividere e ridurre i consumi energetici in modo sostenibile.

Il percorso che abbiamo immaginato prevede un approfondimento e un confronto sui seguenti temi:

1. l’importanza dei dati energetici, a cosa servono e perché sono importanti, ovvero come il singolo cittadino può ottenere ed utilizzare i dati orari di energia elettrica della propria abitazione, tramite il “Portale dei Consumi” o il proprio distributore di energia elettrica, e anche in tempo reale dotandosi di un “dispositivi utente”;

2. la costruzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), quali sono i vantaggi e quali sono le difficoltà da affrontare, come funziona una CER, quali sono gli strumenti disponibili per simularne il comportamento, analizzarne i risultati e poterla gestire nel tempo in modo dinamico ed efficace;

3. la riqualificazione energetica in edifici residenziali e terziari, legata all’elettrificazione dei consumi, l’utilizzo delle pompe di calore, l’installazione di impianti fotovoltaici, tenendo conto delle ipotesi di spesa, i tempi di rientro e i possibili incentivi.

A cura di: G.De Aloysio, F.Zamboni e L.Laghi (Certimac), G.D'Agosta, S.Branchetti e C.Petrovich (ENEA) 

 

 

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Persone
Disciplina
Scienze Ambientali
Enti
CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA
Percorso