L'obiettivo della proposta è avvicinare il pubblico al concetto di cybersecurity applicata al contesto industriale, sottolineando l’importanza di proteggere le infrastrutture produttive, anche quelle medio-piccole, che rappresentano un asse portante del tessuto economico italiano.
Grazie a una dimostrazione interattiva, basata su un testbed ibrido, si osserverà come le minacce informatiche possano colpire sistemi produttivi reali e come la ricerca possa offrire strumenti per rilevarle e contrastarle.
Il testbed sarà composto da una combinazione di dispositivi fisici (sensori e controllori reali) e componenti virtuali, integrati tra loro per simulare una piccola linea di automazione industriale. Su questo impianto saranno eseguiti attacchi informatici simulati (es. alterazione di segnali, interruzioni, manomissioni di comunicazioni), con l’obiettivo di mostrare in tempo reale gli effetti fisici e funzionali che tali attacchi possono provocare su un sistema industriale.
A cura di: Andrea Melis
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI