30/09/2022
18:00 - 23:00
Forlì
- Campostrino area interna, via G. Della Torre
Accesso libero
É possibile concepire l’anatomia come una materia dinamica e non statica come si studia nei libri? Il viaggio partirà dalla microanatomia, dimostrando come l’espressione di un gene agisce sulla proliferazione cellulare. Dalla cellula passeremo all’organo e attraverso il tavolo anatomico virtuale sarà possibile osservare come il fumo influisce sull’anatomia del polmone. Infine, attraverso la macchina della verità e il tavolo anatomico vedremo come le emozioni modifichino l’attività degli organi.
A cura di Irene Faenza
Per tutti, ad accesso libero nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori
Destinatari
Adulti
Format
Mostre
Tematica
Tecnologie
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Bologna Campus di Forlì
Percorso
Esplorare il presente