06/09/2023
18:30 - 20:00
Bologna - Costarena - Via Azzo Gardino
Accesso libero
Image
In-verso Aperitivi scientifici 2023

Relatori: Alberto Cervelli (INFN), Irene Molinari (INGV), Paola Vernillo (Unibo)

Modera: Lorenzo Monaco (Tecnoscienza)

L’in-verso è un mondo al contrario, al contrario di come lo immaginiamo o che procede in senso contrario. A volte saper guardare in modo apparentemente rovesciato, cambiare punto di vista, non limitarci ad un’osservazione superficiale e immediata delle cose ci aiuta a ricavare nuove informazioni che ci fanno conoscere mondi che altrimenti non potremmo esplorare. Alberto Cervelli, ricercatore di INFN, ci parlerà di come i raggi cosmici possono aiutare a monitorare lo stato dei ghiacciai. Irene Molinari, sismologa di INGV, condividerà la sua esperienza riguardo all'utilizzo delle preziose informazioni contenute nelle onde sismiche generate dai terremoti e nel rumore sismico ambientale per ricostruire in modo tridimensionale la struttura della Terra, che va dalla crosta al nucleo interno. Infine, insieme a Paola Vernillo, docente di Linguistica Generale, attraverso l'analisi delle metafore prodotte, scopriremo come soggetti affetti da anoressia nervosa narrano la propria esperienza di vita e alimentare

La rassegna è inserita nel cartellone di Bologna Estate.

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria. 
 

Destinatari
Adulti
Format
Aperitivi Scientifici
Tematica
Terra
Disciplina
Scienze della Terra
Enti
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Bologna
Percorso
Esplorare il presente