26/09/2025
18:00 - 20:00
Forlì - Musei San Domenico - p.zza Guido da Montefeltro
Accesso libero

Un momento di confronto in un contesto rilassato e informale per raccontare il
mondo che cambia e discutere - di fronte a un aperitivo - su migrazioni, sostenibilità,
genere, sicurezza alimentare e diritti umani. Perché il futuro si costruisce anche
con la consapevolezza…


Persone in movimento
Il tavolo dedicato alle migrazioni utilizza un approccio interattivo, con l’obiettivo di
coinvolgere la cittadinanza ad avere un quadro generale sulle migrazioni nel mondo,
con particolare focus sull’Europa e l’Italia. In particolare, il gruppo di ricerca del
progetto ACCESS finanziato dall’Unione Europea e condotto presso il Dipartimento
di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, stimolerà i partecipanti
a riflettere e creare spazi di discussione su alcune narrazioni stereotipate e su
concetti giuridici centrali per comprendere un fenomeno così complesso come le
migrazioni.

A cura di Madalina Moraru, in collaborazione con Alice Lacchei
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Bologna


Garantire il diritto al cibo in Africa
Durante l’aperitivo, vi invitiamo a riflettere con noi sul significato di “sicurezza
alimentare”, fame cronica e malnutrizione, ieri e oggi, a partire da dati storici e
attuali raccolti e analizzati nel contesto del progetto PRIN MUR 2022 “Planning
for Food Security in the 1960s: FAO and the Freedom from Hunger Campaign in
Africa”, condotto all’interno del Centro Dipartimentale di Studi Storici e Politici su
Africa e Medio Oriente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università
di Bologna.

A cura di Davide Chinigò
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Bologna

 

Imprese e diritti umani
Durante l’aperitivo, il pubblico sarà coinvolto in percorsi interattivi volti ad
approfondire la conoscenza delle problematiche relative alle violazioni dei diritti
umani e agli impatti ambientali connessi all’operato delle imprese, anche nell’ambito
delle catene di valore globali.
L'aperitivo mira a illustrare e discutere le evoluzioni normative, riscontrabili a livello
internazionale ed europeo, in materia, al fine di stimolare la riflessione critica dei
partecipanti, sensibilizzarli riguardo al consumo responsabile e fornire strumenti
pratici per identificare prodotti e pratiche aziendali realmente sostenibili.

A cura di Francesca Ragno
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna
in collaborazione con Marharyta Radchenko, Tutor di Diritto internazionale Unibo

 

IA per una Romagna accogliente
Presentazione della tecnologia sviluppata per la traduzione e spiegazione
automatica di contenuti gastronomici per dare accesso a un pubblico non italofono
alla gastronomia regionale romagnola.

A cura di Alberto Barron e altri membri del progetto Giara
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna

 

Il progetto europeo GBOOK
Presentazione del progetto europeo GBOOK 3 (Audience engagement activities for
the social and emotional education of EU teens through gender-positive literature
and digital technology) volto a promuovere una letteratura rispettosa delle diversità
e positiva dal punto di vista di genere, anche attraverso la realizzazione di attività
di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico nelle scuole superiori. Il progetto
è finanziato da Creative Europe CREA.

A cura di Raffaella Baccolini, Roberta Pederzoli, Valeria Illuminati, Beatrice Spallaccia
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna

Destinatari
Adulti
Format
Aperitivi Scientifici
Tematica
Persone
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna Campus di Forlì, IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori", Università di Verona – Dipartimento di Scienze Giuridiche
Percorso
Immaginare il futuro