29/09/2023
18:00 - 23:59
Bologna - Piazza Lucio Dalla
Accesso libero
Image
AIRC

Con giochi e metafore puoi scoprire come avviene il processo di trasformazione da una cellula sana a una tumorale e come la probabilità che questo accada dipenda, in parte, dal nostro stile di vita.
Sebbene il rischio zero non esista, punta alla riduzione del rischio!

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone checonducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsiallora?
Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno dinoi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita.
Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare diridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetteranno al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi.

A cura di L. Ricciardiello AIRC, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Scienze Mediche e Chirurgiche, Unibo

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Persone
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Università di Bologna
Percorso
Esplorare il presente