Gene Editing e le tecniche di manipolazione del DNA
a cura di Manuela Piazzi (CNR-IGM)
Con la scoperta del meccanismo molecolare Crispr/Cas9, che è valso il premio Nobel nel 2021 alle scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, si è aperta una nuova era nell'ambito della manipolazione genetica. La tecnologia dell'editing genomico permette di introdurre modificazioni al genoma, direttamente sui geni di interesse, sfruttando i meccanismi naturali di riparazione dei danni al DNA. L'applicazione di CRISPR/Cas9 offre grandi potenzialità nel correggere mutazioni che sono causa di patologie incurabili, tuttavia pone anche nuovi interrogativi di carattere etico.
Contattare il ricercatore all'indirizzo mail manuela.piazzi@cnr.it per definire i dettagli, e per chiedere informazioni.
Sarà possibile concordare date e modalità di fruizione a partire dal 1 settembre 2023.
Lezione in presenza.