
Qual è la storia del Canale Navile? Chi lo ha abitato e chi lo abita oggi? A quali ecosistemi ha dato origine? Quali piante e animali lo caratterizzano? E cosa significa specie aliena?
Un pomeriggio dedicato alla scoperta e all’esplorazione storica e ambientale. Partendo dalle collezioni del Museo del Patrimonio Industriale ricostruiremo la storia del Canale Navile per poi cercare lungo le sue sponde le tracce di chi lo ha abitato nel passato e di chi lo abita oggi, cercando di familiarizzare con la flora e la fauna che lo caratterizzano.
Il percorso si concluderà poi alla Biblioteca Dario Nobili del CNR, dove attraverso un dialogo immaginario tra un granchio blu e un gambero rosso, Eugenio Gervasini e Beatrice Melone, specializzati in specie aliene al Joint Research Centre della Commissione Europea a Ispra (Varese), ci racconteranno come le specie non autoctone influenzano gli ecosistemi locali.
Gli eventi organizzati per la Notte Europea dei Ricercatori fanno parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Ritrovo sabato 13 settembre ore 16 - presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di venerdì 12 settembre, telefonando allo 051 6356611 o scrivendo a museopat@comune.bologna.it.
Evento gratuito a numero chiuso: massimo 30 partecipanti.