26/09/2025
18:00 - 23:59
Bologna
, Bologna: Navile distretto universitario
Accesso libero
Image

Stampare cellule umane in 3D non è fantascienza. La biostampa crea modelli realistici di malattie, come i tumori, utili a testare farmaci con più precisione, ridurre l’uso di animali e accelerare terapie. Potrai scoprire esempi sorprendenti, come un naso e un orecchio biostampati!
L'attività fa parte della proposta "Scienza in azione: storie di cellule migranti, stampanti 3D e micro-eroi"
A cura di: Emma Coschina, Antonella Simone, Gloria Ravegnini, Sabrina Angelini
Destinatari
Scuole, Bambini, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Tutte
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Bologna
Percorso