
Cosa vuol dire fare ricerca scientifica in Italia e quali sono gli approcci alla sostenibilità, in ottica multidisciplinare? Gli studenti avranno a disposizione un dottorando per due ore, per dialogare, fare domande, soddisfare curiosità. Potranno conoscere dalla viva voce dei protagonisti non solo i temi del progetto dedicato alla sostenibilità, ma anche come si svolge il percorso universitario.
PROGRAMMA:
- Agenda 2030: Change Makers
Introduzione al documento Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con focus sull’obiettivo 4, relativo all’educazione. Cosa significa sostenibilità in educazione? E come può l’educazione essere veicolo di azioni sostenibili? I partecipanti saranno chiamati ad esprimere il loro punto di vista e a dialogare sulla propria esperienza formativa attraverso la lente degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Infine ci si concentrerà sul mondo della ricerca universitaria a partire dal percorso personale della relatrice, e da ciò che emerge dalla ricerca condotta nel corso del dottorato. L’obiettivo dell’incontro è dunque sensibilizzare ai temi educativi trasversali in Agenda 2030 ed evidenziare come l’istruzione possa esercitare un impatto decisivo sulle scelte individuali e dei sistemi politici ed educativi.
Raffaella Faggioli
Membro dello staff della Cattedra Unesco in Educazione alla Cittadinanza Globale
Dottoranda Scienze per la Qualità della Vita
- Sostenibilità culturale, Gen Z e New Media
La lezione ha lo scopo di illustrare brevemente le modalità attraverso le quali le industrie culturali e creative promuovono la sostenibilità culturale A partire da alcuni concetti base, quali i diritti culturali e l’ambiente culturale, si tenta di analizzare la capacità dei media di riprodurre un capitale simbolico, che è un altro modo di dire capitale culturale: un insieme di credenze e comportamenti, significati, senso del mondo,
affinché si possa vivere insieme in società, favorendone la rigenerazione dei processi culturali.
A tal fine, nel solco degli studi sui media, si propone l’analisi dell’universo simbolico prodotto da alcuni teen drama italiani, ai quali si riconosce il tentativo di sensibilizzare gli adolescenti sui temi chiave della sostenibilità culturale.
Ylenia Caputo
Membro del Centro di ricerca internazionale Culture Fashion Communication
Dottoranda Scienze per la Qualità della Vita
- Green chemistry: nuove metodologie per una chimica più sostenibile
La lezione ha lo scopo di illustrare brevemente quali cambiamenti stanno avvenendo nel campo della ricerca nell’’ottica della sostenibilità ambientale. Verranno trattati i 12 principi cardine della chimica sostenibile, formulati nel 1998 da Anastas e Warner, confrontando la situazione attuale con quella teorizzata dai due ricercatori.
Particolare focus verrà posto sulle nuove tecniche in sviluppo per adottare questi principi e rendere più sostenibile la ricerca.
Alan Santini
Dottorando Scienze per la Qualità della Vita
- Gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e dell'inquinament o atmosferico sulla salute umana.
La lezione ha lo scopo di illustrare brevemente quali siano le principali patologie umane associate all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. Verranno altresì discusse le strategie che possono essere attuate per limitare queste problematiche, sia da parte dei Paesi che hanno sottoscritto l’Agenda 2030, sia da parte dei singoli individui.
Valentina Pellicioni
Dottoranda Scienze per la Qualità della Vita
- Effetti della sedentarietà sulla salute individuale e sul tessuto socioeconomico. Cause e strategie sostenibili
L’incontro si pone l’obiettivo di evidenziare le principali conseguenze attribuibili ad uno stile di vita sedentario, sia da un punto di vista individuale che collettivo. Il binomio sedentarietà e patologie croniche crea infatti un circolo vizioso che ha un forte impatto, oltre che sulla salute del singolo individuo, anche sul tessuto sociale ed economico.
Verranno esaminate le principali patologie croniche influenzate dall’attività fisica e discusse alcune possibili soluzioni sostenibili per la salvaguardia della salute e del benessere dei cittadini.
Giuseppe Barone
Dottorando Scienze per la Qualità della Vita
Moda e sostenibilità. Riflessoni su una relazione in evoluzione.
L’intervento si focalizza sull’illustrazione delle contradizioni che caratterizzano la relazione tra la moda e la sostenibilità. Tramite i parallelismi tra i contenuti delle riviste di moda e le pratiche di moda sostenibile di oggi, verrà discusso come la moda ha passato da una fase di commento e riflessione sulla società contemporanea a una fase
proattiva nel confronto degli obiettivi dell’Agenda 2030. Durante l’intervento, la moda verrà presentata come industria creativa ma anche manufatturiera, mettendo in discussione le varie conseguenze e l’impatto di una produzione profondamente capitalista e orientata al consumo senza limiti.
Nadica Maksimova
Membro del Centro di ricerca internazionale Culture Fashion Communication
Dottoranda Scienze per la Qualità della Vita
L'evento si svolge presso le Scuole Secondarie della Provincia di Rimini