Siamo Figli delle Stelle: vita, morte e miracoli di Sole e stelle.
a cura di Flavio Fusi Pecci (INAF - OAS)
Sappiamo tutti che il nostro occhio ha la massima sensibilità nella luce giallo-verde, perché in quel colore si ha la massima emissività della luce visibile solare.
Con quali processi questa luce viene prodotta e trasportata dal centro del Sole fino a noi?
Per quanto tempo il Sole ha prodotto e ci ha inviato la sua energia? Come evolverà in futuro? Che fine farà? E le altre stelle?
Partendo dal Big Bang, oltre 13 miliardi di anni fa, sono nate le prime stelle, contenenti Idrogeno ed Elio. Da li, vedremo come tramite le varie catene di reazioni nucleari che sono avvenute e avvengono in tutte le stelle (Sole compreso) si sono via via formati tutti gli elementi conosciuti.
In particolare, vedremo passo passo come gli astrofisici hanno calcolato e costruito dei modelli teorici molto accurati e completi del Sole e delle stelle, e della loro evoluzione nel tempo, che riproducono tutte le loro proprietà e caratteristiche. In poche parole, tratteremo quindi sinteticamente la vita, morte e miracoli di tutte le stelle (nebulose planetarie, supernove, stelle di neutroni, buchi neri etc.) per concludere che come canta Alan Sorrenti dagli anni ’70 “…siamo davvero figli delle stelle” !
Contattare il ricercatore all'indirizzo mail flavio.fusipecci@inaf.it per definire i dettagli e per chiedere informazioni.
Lezione disponibile in presenza ovunque