Dalla rigenerazione urbana alla geometria complessa passando per l’applicazione di nanotecnologie, lo studio dei rotassiani e molto altro.
Vieni a conoscere la varietà di progetti di ricerca sostenuti dal programma Marie Skłodowska-Curie (MSCA), le ricercatrici e i ricercatori Unibo coinvolti.
Lo stand prevede la presenza di 9 gruppi di ricerca che alternano la loro attività durante la serata.
GreeNexUS, per città più sostenibili, accessibili e sicure
Il progetto, finanziato nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions del programma Horizon Europe, ha l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale dei contesti urbani, promuovere la nascita di nuovi spazi verdi e favorire una mobilità sostenibile e sicura e stili di vita attivi
A cura di C. Sangiorgi, P. Tassinari, D. Torreggiani (Unibo)
Desk A - Attività dalle 19 alle 20 e dalle 22 alle 23 - per tutti
HOLAHERIS: un metodo di analisi per la conservazione delle strutture del patrimonio culturale
Per preservare il patrimonio culturale per le generazioni future è necessario tutelare edifici e monumenti storici. Tuttavia, l'analisi strutturale di edifici storici è un'operazione estremamente complessa. L’obiettivo del progetto HOLAHERIS, finanziato dall’UE, è di sviluppare un nuovo metodo di analisi finalizzato alla salvaguardia delle strutture del patrimonio culturale. Nello specifico, HOLAHERIS sviluppa modelli numerici avanzati per la valutazione sismica di edifici storici, tenendo conto anche del degrado dei materiali dovuto ad azioni ambientali e climate change. Nel contesto della Notte dei Ricercatori, verranno ispezionati virtualmente edifici storici e verranno proposti esperimenti-gioco sulla stabilità di strutture in muratura.
A cura di Antonio Maria D'Altri (Unibo)
Desk A - Attività dalle 18 alle 19 e dalle 21 alle 22 - per tutti
NanoImmunoERA & ALCYONE
I progetti europei NanoImmunoERA e ALCYONE sfruttano la luminescenza per sviluppare nuove piattaforme analitiche miniaturizzate per il monitoraggio di immunoterapie attraverso diagnostica molecolare (NanoImmunoERA) e per studiare l’effetto delle condizioni dello spazio profondo su cellule (ALCYONE).
A cura di Giovanni Valenti, Mara Mirasoli, Donato Calabria, Elisa Lazzarini, Massimo Guardigli (Unibo)
Desk C - Attività dalle 20 alle 21 e dalle 23 alle 24 - per tutti
Quando 7.000 lingue si incontrano in un batter d’occhio
Che cosa hanno in comune le circa 7.000 lingue del mondo? E cosa ci dicono della nostra mente, del nostro genere e della nostra diversità le persone che navigano in lingue diverse in una frazione di secondo, ovvero gli interpreti professionisti? Esplorate queste domande attraverso giochi di inganno, applicazioni informatiche e video.
A cura di M. Russo, N. Liu (Unibo)
Desk C - Attività dalle 19 alle 20 e dalle 22 alle 23 - per tutti
Tecniche architettoniche sulla Via della Seta
Il progetto DOMES esplora il trasferimento di tecnologie architettoniche lungo la Via della Seta tra Persia e Italia durante il Medioevo, per riscrivere una storia dell’architettura globale che superi le categorie basate sugli stili e includa le tecniche e i materiali costruttivi.
A cura di F. Benelli, L. Vigotti (Unibo)
Desk B - Attività dalle 21 alle 24 - per tutti
Macchine molecolari realtà o fantascienza
In questo momento tutti noi possiamo pensare, parlare e in generale vivere perché nel nostro corpo lavorano insieme tantissime macchine molecolari, ovvero piccolissime molecole che si muovono e svolgono un lavoro. Nei nostri laboratori, come dei veri meccanici, creiamo nuove macchine molecolari e mostreremo a tutti come assemblarne una, facendo sentire tutti dei piccoli scienziati-meccanici.
A cura di Alberto Credi, Brian Sachini, Chiara Taticchi (Unibo)
Desk A - Attività dalle 20 alle 21 e dalle 23 alle 24 - per tutti
KiwiQuali: ottimizzando l'irrigazione tramite i modelli
La conduttanza stomatica, il grado di apertura stomatica, è un indicatore promettente dello stato idrico delle piante. Perciò, il progetto KIWIQUALI cerca stimare la conduttanza stomatica nel kiwi basati sul flusso di linfa per migliorare la gestione dell'irrigazione e la qualità dei frutti.
A cura di Brunella Morandi, R. D. M. Fernandes (Unibo)
Desk C - Attività dalle 18 alle 19 e dalle 21 alle 22 - per ragazzi e adulti
Simmetrie in gioco!
Attività ludica sui temi della simmetria, che con l’aiuto di specchi, disegni e semplici oggetti consente di esplorare l’universo delle simmetrie in modo divertente ma efficace.
A cura di Silvia Benvenuti (Unibo)
Desk B - Attività dalle 18 alle 19 e dalle 20 alle 21 - per bambini e ragazzi 6-15 anni
Prospezione geotermica tramite metodi geochimici al Krafla, Islanda
IMPROVE è un progetto Marie Curie che coinvolge 15 ricercatori in tutta Europa con lo scopo di definire la struttura e la dinamica sotterranea dei sistemi vulcanici e geotermici. L’INGV di Bologna è impegnato nella parte di geochimica del progetto che si svolge al Krafla, un vulcano nel nord dell’Islanda. Verrà spiegato come usare la chimica dei gas emessi dai vulcani per l’esplorazione geotermica, tramite l’ausilio di un poster illustrativo con concetti base di geotermia e strumentazione scientifica. In particolare, verrà dimostrato come la misura di anidride carbonica (CO2) emessa da suolo può essere importante per individuare le zone che emettono molto calore, potenzialmente sfruttabili per la geotermia.
A cura di G. Bini, A. Costa, G. Chiodini, T. Ricci, P. Papale (INGV)
Desk B - Attività dalle 19 alle 20 - per tutti