10/02/2023 - 05/05/2023
vedi descrizione
Bologna - Area Territoriale di Ricerca del CNR - via Gobetti 101
Su prenotazione
Image
locandina

riPENSAre con i ricercatori, dire, fare e sperimentare in classe

Un corso di formazione per avvicinare gli insegnanti al mondo dei ricercatori
e fornire gli strumenti per comunicare e sperimentare in classe.



Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Quando: venerdì 10 - 17 - 24 febbraio 2023 / incontro di restituzione venerdì 5 maggio 2023
Dove: Centro Congressi, Area Territoriale di Ricerca del CNR, via Gobetti 101, 40129 Bologna



LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITA

MASSIMO 60 PARTECIPANTI - FREQUENZA OBBLIGATORIA
 

Il corso e` presente sulla piattaforma SOFIA (ID 79993)



La ricerca scientifica rappresenta un’opportunità per migliorare i metodi di insegnamento e fornire approcci di apprendimento alternativi per gli studenti. Il corso di formazione si rivolge ad insegnanti ed educatori che intendano rendere più efficaci le lezioni attraverso lo sviluppo di metodi di apprendimento basati su esperienze pratiche di ricerca. 
Ogni giornata del corso si aprirà con una lezione plenaria, seguita da percorsi paralleli di tipo più operativo.

I partecipanti potranno approfondire le conoscenze e competenze per proporre agli studenti delle attività di ricerca dentro e fuori l’aula, anche grazie all’uso di strumenti tecnologici. Ciò favorirà l’avvicinamento degli studenti ai metodi su cui si basa l’attività della ricerca, come la formulazione di una domanda precisa e l’applicazione del metodo scientifico per arrivare ad una risposta. Questo approccio all’apprendimento, basato sulla ricerca, migliorerà le abilità e le competenze degli studenti nel gestire l’incertezza, stimolare l’indipendenza, il lavoro si squadra e le situazioni organizzative, sostenendoli nella riflessione, motivazione, collaborazione, sviluppo dell’innovazione e nella capacità ad impegnarsi in un mondo in costante cambiamento.

L’obiettivo del corso è quello di acquisire il know-how per sviluppare le competenze necessarie ad implementare un approccio di insegnamento basato sulla ricerca, mediante approfondimento teorico, lavoro di gruppo, esercitazioni pratiche.

E' previsto un incontro finale di restituzione, dove gli insegnanti presenteranno i loro lavori (progettati o svolti in classe).
I lavori prodotti con le classi potranno essere presentati nell’ambito delle attività della Notte dei Ricercatori 2023.

 

PROGRAMMA SINTETICO - Il programma dettagliato è disponibile qui.

 

  • 1) VENERDI' 10 FEBBRAIO 2023

Sessione plenaria h 15.00 - 16.15

1)   Il clima che cambia… anzi è già cambiato
      Michele Brunetti (CNR)

Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00

1a) PLAY.INAF: proposte di coding e robotica educativa per la scuola
      Maura Sandri (INAF) - Silvia Galleti (INAF)
1b) DETECt Bologna: una webapp per raccontare Bologna attraverso le narrazioni poliziesche
      Sara Casoli (UniBO)
1c) Rosalind Franklin e la struttura del DNA
      Manuela Piazzi (CNR) -
William Balock (CNR)

 

  • 2) VENERDI' 17 FEBBRAIO 2023

Sessione plenaria h 15.00 - 16.15

2)   Ci posso credere? L’approccio scientifico nel mondo del sentito dire
      Stefano Marcellini (INFN)

Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00

2a) Oggi e nel passato.
      Lo strano caso dei rapporti tra ragazze, donne, scienza e matematica

      Paola Govoni (UniBO)

2b) Paradossi, Esperimenti Mentali e Dialogo Filosofico
      Carlotta Capuccino (UniBO) - Sebastiano Moruzzi (UniBO)
2c) Non si vede ma c'è: gas nei vulcani e gas nelle aule
    = La viscosità: un concetto "poco fluido" che determina il comportamento dei vulcani
       Laura Sandri (INGV) - Barbara Lolli (INGV)

    = CO2 Lab - L’aria che respiri
      Marica Canino (CNR) - Enrico Cozzani (Proambiente)

 

  • 3) VENERDI' 24 FEBBRAIO 2023

Sessione plenaria h 15.00 - 16.15

3)   Approcci didattici alla scienza - ripensare all’insegnamento della scienza
      nella società dell’accelerazione e dell’incertezza (progetto FEDORA)

      Olivia Levrini (UniBO)

Percorsi paralleli h 16.30 - 19.00

3a) Alla scoperta di rocce e minerali con Minecraft
      Luca Bellucci (CNR)

3b) AD ALTA VOCE. Leggiamo e ascoltiamo la letteratura
      Nicola Bonazzi (UniBO)
3c) Conoscere le incertezze
    = Sul punto di esplodere
     Micol Todesco (INGV) - Barbara Lolli (INGV)

    = Posso escludere che…?
     Quello che ha senso nel linguaggio, non sempre lo ha per la Scienza

    Stefano Marcellini (INFN)

 

  • 4) VENERDI' 5 MAGGIO 2023

Incontro di restituzione h 15.00 - 18.00

Destinatari
Scuole
Format
Iniziative per gli Insegnanti
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Fisica e Astronomia
Enti
INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Bologna, CINECA
Percorso
Immaginare il futuro