26/09/2025
18:00 - 20:00
Marina di Ravenna - Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare, v.le C. Menotti 48, Marina di Ravenna
Su prenotazione
Image
sede marina di ravenna tecnopolo
  • Il biochar, alleato naturale per la salute del suolo e la gestione dell’acqua.
  • Dalla frazione organica dei rifiuti alle bioplastiche.
  • Dall’energia rinnovabile all’accumulo: soluzioni intelligenti per non sprecarla.

Visita guidata al Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare (CRAEM), Tecnopolo di Ravenna: un’occasione unica per scoprire da vicino i laboratori FIP@UNIBO e ENERCUBE e le attività di ricerca su biochar, bioplastiche e accumulo di energia.

I ricercatori dell’Università di Bologna accompagneranno i partecipanti tra carboni di nuova generazione, batteri produttori di biopolimeri e batterie del futuro, illustrandone le proprietà ambientali ed energetiche.

L’evento è promosso dal Tecnopolo di Ravenna, CIFLA, Dipartimenti di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA e di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali - BiGeA - Laboratorio FIP-WE@UNIBO e banco esperimenti, Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (CHIM) - Laboratorio EnerCube, Centro Interdipartimentale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare e Energia (CIRI FRAME).

Evento organizzato nell’ambito dei progetti Increasing biomass conversion efficiency to carbon-negative sustainable biofuels by combination of thermal and bio-electrochemical processes, NET-Fuels; Proof of principle fly larvae biorefinery for biopolymer plastic production, BIOLAMER; Materiali Innovativi per Sistemi di Accumulo Ibrido MIAMI Project 2022-2025 - Italian Minister for Ecological Transition, MiTE; Tecnopolo di Ravenna – Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il bando PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027.

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Esperimenti ed esperienze
Tematica
Tecnologie
Disciplina
Fisica e Astronomia
Enti
Università di Bologna Campus di Ravenna
Percorso