01/10/2025 - 20/12/2025
      
    
    
      
        
         vedi descrizione
      
    
    
      
        
        Bologna 
- e provincia in presenza e on-line
      
    
    
        
          Su prenotazione
        
      
    a cura di Alessandra Borghi (INGV)
Attraverso molti i dispositivi elettronici che utilizziamo quotidianamente (smartphone ecc...) conosciamo la nostra posizione, ci geo-localizziamo. Come è possibile tutto ciò? Lo scopo dell'incontro è quello di raccontare come sia possibile conoscere la nostra posizione utilizzando i segnali che provengono dai satelliti delle costellazioni GNSS, quali il GPS e Galileo, e come questi metodi di posizionamento siano utilizzati nelle scienze della terra per comprendere meglio i terremoti.
Contattare il ricercatore all'indirizzo mail alessandra.borghi@ingv.it per definire i dettagli, e per chiedere informazioni.
Sarà possibile concordare date e modalità di fruizione a partire dal 1 ottobre 2024.
Destinatari
      Scuole
    Format
      Lezioni per le scuole
    Tematica
      Terra
    Disciplina
      Scienze della Terra
    Enti
      INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Percorso
      Esplorare il presente