30/09/2022
17:30 - 20:00
Ravenna - Palazzo Corradini, via Mariani 5
Accesso libero
Image
Vongola nel Candiano

Una passeggiata al tramonto lungo il canale Candiano per parlare di specie aliene nell’Adriatico e giocare ad un memory game gigante.

Percorso per adulti e bambini lungo il canale Candiano per parlare di come l’urbanizzazione costiera e il traffico marittimo, così come altre attività umane hanno portato ad una diminuzione della biodiversità marina costiera e ad un aumento di specie animali non indigene (aliene) lungo il canale Candiano.
Parleremo di chi sono le specie aliene, come potrebbero essere arrivate e quali sono i metodi che si possono mettere in atto per monitorarle nel tempo e nello spazio. Attraverso QR codes, fruibili in una piccola brochure distribuita ai partecipanti, sarà possibile vedere immagini e video sulle specie aliene oggetto della narrazione e fruire, anche dopo l’evento, di approfondimenti multimediali. 
Verrà poi allestito un memory game gigante per  bambini che dovranno identificare le principali specie aliene presenti lungo il canale. Verranno fornite informazioni sulla loro ecologia, biologia e sulle loro vie di introduzione nel Mar Mediterraneo.

[L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e persone prima, durante e dopo l’evento]

A cura di Federica Costantini, Chiara Ossani - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – UNIBO
Barbara Mikac, Alessandro Iannucci - Dipartimento di Beni Culturali – UNIBO

Progetti europei:
SEAMoBB – Solution for Semi Automatic Monitoring of Benthic Biodiversity
ARMS-MBON Network 
SEA-UNICORN - Unifying approaches to Marine Connectivity for Improved
Resource Management for the Seas

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Giochi
Tematica
Terra
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna
Percorso
Esplorare il presente