30/09/2022
18:00 - 20:00
Ravenna - Palazzo Verdi, Via Pasolini 23
Accesso libero
Image
Migranti che raccolgono ortaggi nei campi

Seguire metaforicamente la “via del grano”, del cibo quale preziosa risorsa politica, economica e strategica oltre che alimentare, consente di interrogarsi in merito ad alcuni rilevanti fenomeni contemporanei solo all’apparenza distinti e distanti, quali la crisi del grano causata dalla guerra in Ucraina, lo sfruttamento dei migranti nelle campagne italiane ed europee e il ruolo delle politiche agricole nei processi di sviluppo.

L’incontro che, verrà realizzato con il sostegno della LM IContact e dei Jean Monnet Modules (2022-2025) e si svolgerà in lingua italiana e inglese, mira a proporre un dialogo a più voci sui temi dello sviluppo, delle migrazioni e della guerra.

 

A cura di Michele Marchi e Annalisa Furia Dipartimento di Beni Culturali – UNIBO
 

Partecipano:
Laura Mazzesi (Segretaria Generale Flai Cgil Ravenna)
Alassane Seck (Portavoce Coordinamento Immigrati Flai-Cgil Ravenna)
Davide Chinigò (Università di Bologna)

Giovanni Savino (Università di Parma)

Incontro nel cortile di Palazzo Verdi. Seguirà aperitivo.

 

L'evento è ad accesso libero

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Aperitivi Scientifici
Tematica
Storie
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna
Percorso
Esplorare il presente