
Quanto la pressione antropica sul tonno rosso, uno dei pesci più iconici e sfruttati da sempre dall’uomo, sta influendo sulla sua sopravvivenza? Resusciteremo le informazioni racchiuse nel DNA di antiche ossa di tonno rosso risalenti al 3000 a.C. e le analizzeremo con le tecniche più moderne per rivelare lo stato naturale non impattato della specie e valutarne il potenziale di recupero.
Tramite materiali digitali ed esempi fisici mostreremo le tecniche di lavoro e i possibili risultati.
A cura di Piergiorgio Massa, Alessia Cariani, Elisabetta Cilli, Fausto Tinti, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Dipartimento di Beni Culturali – Università di Bologna.
Progetto europeo: Enhancing Case Studies in Application-Driven Reference Genome Projects for species in Europe to support the mission of Biodiversity Genomics Europe (BGE).