
Perché invecchiamo? Potremo vivere fino a 150 anni? E ancora, possiamo arrivare a 100 anni in buona salute? Esiste davvero una terapia anti-aging? A questa ed altre domande cercheremo di dare una risposta insieme ai ricercatori dell’Università di Bologna nella Notte della Ricerca, che quest’anno sarà dedicata ai temi dell’invecchiamento e della medicina della longevità. L’aspettativa di vita oggi supera gli 84 anni e l’Italia, dopo il Giappone, è la seconda nazione più longeva al mondo, con un 24,1% di popolazione over 65. L’Italia quindi è senza dubbio un paese longevo, ma davanti a questi nuovi record il vero obiettivo non è aumentare ulteriormente l’aspettativa di vita, ma prolungare il più possibile il tempo passato in buona salute.
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sta scoprendo che modificando lo stile di vita e con la medicina personalizzata si possono contrastare i meccanismi molecolari che portano all’invecchiamento, per aiutare le persone a vivere ancora più a lungo in salute.
I ricercatori dell’Università di Bologna ci accompagneranno in un intrigante percorso tra miti, fantascienza e realtà scientifica su questo tema di grande interesse.
A cura di Maria Conte