29/09/2023
21:30 - 23:30
Ferrara - Piazza Castello
Accesso libero

A poco più di un ventennio dalla sua formulazione in ambito geologico, il concetto di Antropocene è diventato un trend topic del dibattito culturale, accreditandosi come il più serio candidato a fungere da métarécit della nostra epoca ovvero da cornice: lessicale, concettuale, storica, ideologica all'interno della quale iscrivere lo spirito del (nostro) tempo. Questa vocazione connaturata all'idea antropocenica ne fa un destinatario naturale, per certi versi obbligato, della riflessione filosofica. Nella mia interpretazione, a cui fanno da sfondo antropologia filosofica e filosofia della tecnica, l'Antropocene si presenta come “Tecnocene”: il compimento definitivo di quel “technisches Zeitalter (epoca della tecnica)”, diagnosticato alla metà del secolo scorso da autori come Heidegger, Anders ed Ellul. 

 

A cura di Agostino Cera - Dipartimento di Studi Umanistici - Unife


 

 

Destinatari
Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Arte Letteratura Musica e Spettacolo
Enti
Università di Ferrara
Percorso
Esplorare il presente