29/09/2023
18:00 - 23:59
Ferrara - Piazza Castello
Accesso libero

La ricerca del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione: UniFE nei progetti PNRR dei ministeri della Ricerca e della Salute

 

Nell’anno 2022, con riferimento alla partecipazione a bandi competitivi particolarmente complessi e di rilevanza strategica per l’Ateneo, si segnala il coinvolgimento di più docenti e dei rispettivi gruppi di ricerca del Dipartimento nei seguenti progetti finanziati nell’ambito di diverse azioni PNRR bandite dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e dal Ministero della Salute in sinergia con le aziende sanitarie. Tra questi i progetti figurano: - “Partenariati estesi - Neuroscienze e neurofarmacologia” per il quale numerosi docenti del Dipartimento, uno dei quali responsabile di Spoke, e alcuni recentemente reclutati grazie ai finanziamenti dedicati, risultano collaboratori del progetto “MNESYS: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease” per aspetti connessi a ricerche con modelli preclinici di malattie neurodegenerative.

- “Cost-effectiveness of innovative, nonpharmacological strategies for early detection, prevention and tailored care of depressive disorders among cancer patients: Transcranial Magnetic Stimulation and Virtual Reality-based Cognitive Remediation” (PNRR-MAD-2022-12375899).

- “Alterations in GABA-A receptor subunit composition in temporal lobe epilepsy: pathogenetic role and foundation for a mechanistic, combinatorial gene therapy” (PNRR-MAD-2022-12376434).

- “Predicting multiple sclerosis disease activity and progression: development of a prognostic score and decisional support system. PROMISING study.” (PNRR-MAD-2022-12376868)

- EXercise ACTivity to improve mobility, active behavior and quality of life of chronic kidney disease patients with peripheral artery disease: the EXACTckd-pad multicenter randomized controlled trial (PNRR-MAD-2022-12376611) in stretta connessione con altro dipartimento di Ateneo.

L’occasione della Notte dei Ricercatori dà la possibilità di incontrare la cittadinanza ed attuare iniziative di disseminazione degli studi in atto e di eventuali risultati preliminari presenti, mediante la presenza di docenti e ricercatori coinvolti nei vari stadi della ricerca

 

 

A cura di Nicola Lamberti - Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione - Unife


 

 

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Persone
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Ferrara
Percorso
Immaginare il futuro