29/09/2022
18:30 - 20:00
Bologna - CUBO in Porta Europa, Piazza De Mello 5
Su prenotazione

Chi ha detto che ricerca scientifica e arte non possano dialogare? Nella storia sono molti gli esempi di contaminazione di linguaggi e conoscenze tra diverse discipline. Insieme a due professori dell’Università di Bologna approfondiremo le prospettive che possono aprirsi nell’incontro tra musica, medicina e psicologia. Dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa che vedono uno stretto legame tra musica e cellule staminali, all’influenza che l’ascolto può avere sul benessere psicofisico individuale, per trovare nuovi strumenti con i quali arricchire le possibilità di cura del corpo e della mente.  

Partecipanti 
Modera: Nicola Baroni, docente di violoncello, Conservatorio di Milano 
Roberto Caterina, esperto di psicologia della musica, Università di Bologna
Carlo Ventura, esperto di biologia molecolare e medicina rigenerativa, Università di Bologna

Destinatari
Adulti
Format
Presentazioni
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna, Polo Universitario Penitenziario di Bologna
Percorso
Esplorare il presente