Chi ha detto che ricerca scientifica e arte non possano dialogare? Nella storia sono molti gli esempi di contaminazione di linguaggi e conoscenze tra diverse discipline. Insieme a due professori dell’Università di Bologna approfondiremo le prospettive che possono aprirsi nell’incontro tra musica, medicina e psicologia. Dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa che vedono uno stretto legame tra musica e cellule staminali, all’influenza che l’ascolto può avere sul benessere psicofisico individuale, per trovare nuovi strumenti con i quali arricchire le possibilità di cura del corpo e della mente.
Partecipanti
Modera: Nicola Baroni, docente di violoncello, Conservatorio di Milano
Roberto Caterina, esperto di psicologia della musica, Università di Bologna
Carlo Ventura, esperto di biologia molecolare e medicina rigenerativa, Università di Bologna
Gli appuntamenti si svolgono in presenza nel rispetto delle regole previste per la sicurezza e il distanziamento. Sono gratuiti con prenotazione obbligatoria su cubounipol.it.
Per permettere a tutti gli interessati di partecipare, gli incontri sono trasmessi anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO.
- Document