
Relatori: Monica Palmirani, Carla Cuomo (Unibo), Chiara Dellacasa(CINECA)
Modera: Danilo Cinti (Tecnoscienza)
Capire, comprendere, avere la capacità, scegliere, definire, cogliere, operare correlazioni, distinguere: sono tutti significati dell'intelligenza che cercheremo di sondare in questo incontro. Monica Palmirani, docente di Informatica e Diritto ci parlerà dell’uso dell’intelligenza artificiale nel processo di produzione di leggi e norme e della trasformazione digitale del quadro giuridico-teorico. Carla Cuomo, docente di Pedagogia e della Didattica della musica, ci illustrerà le fondamenta di un modello pedagogico e didattico che, nell’educare a comprendere la musica d’arte, al contempo contribuisce alla formazione integrale della persona, e sviluppa in modo eminente il pensiero intelligente. Infine, con Chiara Dellacasa, di CINECA, parleremo dei gemelli digitali, e scopriremo come, grazie all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale, già oggi è possibile modellare il funzionamento di oggetti o processi complessi (fino a intere città, e all’intero pianeta Terra!) per monitorarne il funzionamento, simularne i comportamenti e mettere in campo eventuali azioni preventive per modificarne l’evoluzione.
La rassegna è inserita nel cartellone di Bologna Estate.
Per approfondire i temi degli incontri è disponibile una bibliografia preparata da Biblioteca Salaborsa.