Innovazione e Ricerca a Marina di Ravenna: da Raul Gardini a oggi
Alla scoperta del Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare tra passato e futuro per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Un viaggio fra carboni di 2° generazione che permettono di decontaminare il terreno, batterie del futuro per l’efficientamento energetico e tecnologie emergenti dedicate alla sicurezza e alla logistica portuale.
Una visita a spazi e laboratori con piantumazione conclusiva in un substrato di compost e residui di biochar.
Sono previsti due turni di visita, il primo alle 18.00 e il secondo alle 19.00.
Ogni turno sarà aperto a massimo 25 persone che saranno accolte nello spazio eventi, in cui verrà introdotta la storia del Centro, il Tecnopolo e i servizi per le imprese, la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna e i progetti futuri. Il pubblico potrà visitare i laboratori FIP@UNIBO e EnerCube e partecipare attivamente alla piantumazione nel biochar.
L'evento si inserisce nei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall'Agenda 2030 dell’Assemblea Generale dell’ONU:
7: Energia pulita e accessibile. Garantire l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.
9: Imprese, innovazione e infrastrutture. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l'innovazione.
12: Consumo e produzione responsabili. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
17: Partnership per gli obiettivi. Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Possono partecipare persone dai 10 anni in su, fino a un massimo di 50 partecipanti.