24/09/2022
19:30 - 21:30
Bologna - Chiostro dell’Arena del Sole
Accesso libero
Image
Galileo Galilei

Reading da testi di Bertolt Brecht, Galileo Galilei, Piergiorgio Odifreddi

 

Voci recitanti:Paolo Minnielli, Jacopo Trebbi

Tommaso Filosa: chitarra

Con un intervento di Fabrizio Bònoli

 

a cura di Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e SOCIETY

in collaborazione con Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini

 

Nelle pagine del Somnium di Keplero e del Dialogo di Galileo la Luna mostra per la prima volta il proprio vero volto, con i monti e le valli che il cannocchiale ha permesso di scoprire, e ci appare come la conosciamo oggi. Keplero e Galileo intuiscono in quelle pagine memorabili come si sarebbe vista la Terra dalla Luna, con variopinti risultati che superano le sbiadite invenzioni di qualunque poeta lunare, dall’Ariosto al Leopardi.

A partire da questa suggestione il reading intreccia i testi autografi di Galileo Galilei (trattati, lettere e componimenti poetici) ai ragionamenti del filosofo Piergiorgio Odifreddi. Ad allacciarli, la scrittura indimenticabile di Bertolt Brecht, con il suo Vita di Galileo. Questi materiali disegnano un percorso che dal pensiero scientifico, da calcoli, invenzioni e ragionamenti posti sotto la severa falce del pensiero comune, approda a una visione filosofica profonda, che trova spazio nella letteratura e nel teatro.

Destinatari
Adulti
Format
Dialoghi a più voci
Tematica
Persone
Disciplina
Fisica e Astronomia
Enti
Università di Bologna
Percorso
Interpretare il passato