Dati scientifici mostrano che il gender gap in ambito STEM a favore dei maschi esiste, aumenta con l’età, e che le differenze di genere risentono degli effetti di luoghi comuni presenti non solo in ambito scolastico ma in tutto in tutto il contesto socio-culturale. Questo evento di Public Engagement, rivolto quindi a tutta la comunità, vuole sensibilizzare i partecipanti al tema con l’obiettivo di limitare l’instaurarsi e il diffondersi di pregiudizi e stereotipi e raccontare di donne realizzate in ambito STEM.
L' evento si svolgerà il 29 Settembre 2023 al Dipartimento di Matematica ed Informatica di UNIFE, in Aula Magna e durerà una giornata:
- proiezione del film interdisciplinare “Il Diritto di Contare” al mattino ;
- dibattito scientifico (Buone Pratiche, test dei pregiudizi impliciti di Harvard) ;
- tavola rotonda con C. de Fabritiis, Coord. Comitato Pari Opportunità UMI e Presidente CUG UNIVPM,
A.Murgia (UNIMIB) ed I.Picardi (UNINA) autrici di libri di Gender Studies in Academias, C.Giberti (UNIBG) ricercatrice specializzata in Gender Gap in Matematica, imprenditrici di successo del territorio.
- distribuzione ai partecipanti di “The Mirzakhani Issue” e “The Women in Math Issue”, Collana
Comics&Science, CNR.
Dibattito e tavola rotonda saranno trasmessi in streaming, registrati, pubblicati su Youtube.
In sede verrà allestita la mostra “Donne in Matematica”
A cura del Dipartimento di Matematica
Per info e dettagli bsicnz@unife.it