Al fine di ridurre i cambiamenti climatici in atto, il sistema di scambio delle emissioni ETS (dall'inglese Emission Trading System) è la politica climatica principale messa a punto dall'Unione Europea, lanciata nel 2005. Il sistema di scambio delle emissioni, noto anche come al principio del "chi inquina paga", obbliga più di 11.000 centrali elettriche e fabbriche a richiedere un permesso per ogni tonnellata di CO2 che emettono. Questo è un chiaro incentivo a inquinare meno: meno si inquina, infatti, meno si paga.
In questo intervento, esploreremo insieme i problemi concettuali sottostanti le analisi causali ponendoci questioni apparentemente semplici quali “come si misura l’effetto di una aspirina? E quello di una politica?” per poi soffermarci su modelli matematici-probabilistici che ci vengono in aiuto nella determinazione degli effetti causali, nello specifico nel determinare l’effetto della politica Europea sulle emissioni di gas ad effetto serra.
A cura di Antonio Musolesi - Dipartimento di Economia e Management - Unife