Cosmologia e astro particelle: gli estremi si toccano
a cura di Flavio Fusi Pecci (INAF - OAS)
Una relazione profonda collega gli oggetti ed i fenomeni dell’universo su grande scala ai costituenti fondamentali della materia, le cosidette particelle elementari. Si tratta in fondo della relazione fra le cose e i “semi delle cose” di cui parla Lucrezio. Questo legame è un filo conduttore potente che ha guidato l’esplorazione del mondo fisico con alterne fortune.
Oggi, alla frontiera della ricerca moderna ci sono i collegamenti fra la fisica delle particelle elementari e la struttura a grande scala dell’universo, dagli istanti iniziali dopo il Big Bang alle strutture che dominano l’universo che osserviamo, stelle, galassie, ammassi di galassie. superammassi.
In questo contesto, anche il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra può essere visto come un grandioso e potente “telescopio” che scruta l’universo primordiale.
Contattare il ricercatore all'indirizzo mail flavio.fusipecci@inaf.it per definire i dettagli e per chiedere informazioni.
Lezione disponibile in presenza ovunque