
Relatori: Leonardo Langone (CNR - ISP), Rita Chiesa (Unibo), Debora Testi (CINECA)
Modera: Danilo Cinti (Tecnoscienza)
La parola “confine” è piena di suggestioni e ambivalenze. Presuppone un prima e un dopo, conosciuto, da conoscere. Costruisce un dentro e un fuori. Qualcosa da superare o da tener presente. In questa serata parleremo di come cambiano i confini del mondo con Leonardo Langone, dirigente di Ricerca presso CNR-ISP. Scopriremo come lo studio degli oceani in aree polari ci consente di comprendere il sistema climatico e di capire come reagisce all’impatto antropico. Con Rita Chiesa, docente del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, ci addentreremo al confine dei cambiamenti che hanno coinvolto il mondo del lavoro negli ultimi decenni e hanno portato allo sviluppo di nuove forme di carriera e cercheremo di capire come questi da un lato allarghino le possibilità, ma dall'altro richiedano alle persone la capacità di gestire l’incertezza a proprio vantaggio per non rimanerne vittima. E vedremo come il superamento dei confini nazionali sia una risorsa per i ricercatori. Assieme a Debora Testi, di Cineca scopriremo le storie di ricercatori che hanno superato i “confini” fisici della propria nazione grazie ai programmi di mobilità transnazionale finanziati dalla Comunità Europea.
La rassegna è inserita nel cartellone di Bologna Estate.
Per approfondire i temi degli incontri è disponibile una bibliografia preparata da Biblioteca Salaborsa.