
Relatori: Albino Carbognani (INAF); Maurizio Spurio (INFN); Licia Faenza (INGV)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Asteroidi killer, stelle che esplodono, onde gravitazionali … sono momenti di svolta nella storia cosmica e geologica, ma è proprio da questi cambiamenti improvvisi che possono nascere nuova vita, nuove opportunità e nuove prospettive.
Quelle che crediamo catastrofi possono trasformarsi in speranze, come ci spiegherà Albino Carbognani di INAF guardando alle catastrofi stellari che arricchiscono il sistema della nostra galassia di carbonio e ossigeno, all'asteroide che ha estinto i dinosauri lasciando mano libera ai mammiferi o alle onde gravitazionali e ai buchi neri. Con Maurizio Spurio, professore dell’Università di Bologna e associato INFN, scopriremo come si riescono a osservare le collisioni fra buchi neri con i rivelatori di onde gravitazionali costruiti sottoterra, mentre Licia Faenza di INGV ci racconterà come organizzazione, coordinamento e scambio di informazioni, se tempestivi, possono essere decisivi per difenderci da diversi rischi naturali (terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, eventi meteorologici gravi, inondazioni e incendi boschivi).
La rassegna è inserita nel cartellone di Bologna Estate.
Per approfondire i temi degli incontri è disponibile una bibliografia preparata da Biblioteca Salaborsa.