Torna in città l'appuntamento con l'arte e la scienza della conservazione del patrimonio culturale, per esplorare nuovi luoghi della città d'argento. Condivideremo aneddoti interessanti e scopriremo gli effetti del tempo, dell'inquinamento e del cambiamento climatico sulle strutture del patrimonio artistico bolognese .
A cura di: Anna Brini Guida turistica, Paola De Nuntiis CNR-ISAC
Gli eventi organizzati per la Notte Europea dei Ricercatori fanno parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
L'evento è a ingresso gratuito, su prenotazione, fino ad un massimo di 40 posti disponibili.
Le prenotazioni si apriranno l'11 settembre.
Luogo e ora di ritrovo dei partecipanti: Piazza della Mercanzia, ore 17.15