27/09/2025
16:30 - 19:30
Ferrara - Aula Magna di Palazzo Bevilacqua-Costabili, via Voltapaletto 11 - Ferrara
Accesso libero

Incontro interattivo organizzato dal professor Paolo Zamboni del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.

L'iniziativa si rivolge alla popolazione che ama le Arti pur non essendone specificatamente studiosa e rientra nella rassegna degli eventi di Aspettando la Notte dei Ricercatori e oltre

 

Abstract

L'incontro si aprirà con un laboratorio di Visual Thinking Strategies, per poi proseguire con un approfondimento sul rapporto tra musica e malattie neurologiche. Verranno mostrati alcuni filmati che illustrano come la musica possa contribuire a gestire i sintomi di diverse patologie neurodegenerative. Nella seconda parte dell’incontro si passa al gioco e alla riflessione con un “Processo Popolare”: due tesi si confronteranno su diverse interpretazioni del celebre affresco "La creazione di Adamo" di Michelangelo. Il pubblico, tramite una app, sarà chiamato a votare la tesi più convincente. Il pomeriggio si chiuderà con due interventi che mettono in luce il legame tra arte, medicina e cultura del territorio: uno sul gozzo nell’arte e uno su un episodio miracoloso raffigurato in una chiesa ferrarese

Destinatari
Adulti
Format
Convegni
Tematica
Persone
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Ferrara
Percorso