26/09/2025
17:30 - 23:29
Bologna: Navile CNR - Area della Ricerca CNR , Bologna - Area della Ricerca CNR
Accesso libero

Un viaggio a più tappe per scoprire come migliorare la sostenibilità del mondo in cui viviamo: osservare la Terra dal satellite, tuffarsi nel mare di plastiche, creare un microclima piacevole in un museo, ridurre la tua impronta di carbonio, conoscere cosa è l'UsabilityRate e migliorare l'Economia circolare in Emilia-Romagna.

 

Manifesto R-Innovare l'Economia Circolare

Presentazione del Manifesto “R-Innovare l’Economia Circolare”, esito di un percorso partecipativo con approccio living lab realizzato nell’ambito del PNRR ECOSISTER. Il Manifesto è volto a stimolare e orientare politiche regionali a supporto della transizione verso modelli di business circolari basati sui principi di prevenzione del rifiuto, quali pratiche di condivisione/sharing, riuso, riparazione, rifabbricazione. 

A cura di: R.Preka, F.Cappellaro (ENEA) e M.Lucertini, C. Carrara (UNIBO)

 

Usability Rate: quando il fast fashion è dettato da noi consumatori

L’iniziativa consiste nel formare e informare la cittadinanza, da adolescenti ad adulti, circa gli impatti determinati dalle nostre scelte infatti di vestiti. Nello specifico, l’iniziativa mira a calcolare il cosiddetto usability rate capire se i nostri approcci sono orientati verso il fast fashion o fashion di qualità.

A cura di: E. Foschi (ENEA)

 

In un mare di plastiche

L’iniziativa consiste nel formare e informare la cittadinanza, da bambini ad adulti, circa la corretta gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai rifiuti in plastica e bioplastiche maneggiati nella vita quotidiana. Nello specifico sotto forma di gioco a punti, ogni utente è invitato a smaltire un rifiuto seguendo i sistemi di raccolta differenziati della città di Bologna.

A cura di: E. Foschi (ENEA)

 

Calcolo dell’impronta di carbonio

L’impronta di carbonio (carbon footprint) rappresenta la quantità totale di gas serra emessi, soprattutto anidride carbonica (CO₂), come conseguenza diretta o indiretta delle attività umane. Ogni nostra azione quotidiana – dall’uso dei mezzi di trasporto all’alimentazione, dal consumo di energia elettrica alla produzione di beni – contribuisce a determinare questo valore, che è diventato un indicatore fondamentale per misurare l’impatto ambientale dello stile di vita individuale e collettivo. 

Durante l’attività i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di calcolare la propria impronta di carbonio attraverso semplici strumenti online interattivi. Il percorso consentirà non solo di ottenere una stima personalizzata delle proprie emissioni, ma anche di comprendere quali abitudini incidono maggiormente sul risultato. L’obiettivo è stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale delle scelte quotidiane e offrire spunti pratici su come ridurlo, promuovendo comportamenti più sostenibili e consapevoli. 

Attività a cura di: P. L. Porta (Laboratorio ENEA-LEA)

 

Condividere l’arte e valutarne il gradimento. Progetto Basilicata Heritage Smart Lab (BHSL)

La tecnologia ENEA al servizio dell’arte e del pubblico: vieni a scoprire come il comfort climatico all’interno dei musei può garantire la conservazione delle opere d’arte e rendere piacevole la permanenza dei visitatori.

A cura di: G.Marghella, A.Marzo, C.Tripepi (ENEA)

 

Osservazione della Terra da satellite: tecnologie e sfide

Cosa guardano i satelliti che orbitano intorno alla Terra? Quali informazioni può darci un’immagine satellitare? Un viaggio con ENEA per scoprire quali sono i dati e i servizi accessibili in modo libero e gratuito e quali le sfide degli ultimi satelliti in orbita.

A cura di: E. Candigliota (ENEA)

Destinatari
Scuole, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Terra
Disciplina
Scienze della Terra
Enti
ENEA
Percorso