26/09/2025
17:30 - 23:29
Bologna: Navile CNR - Area della Ricerca CNR , Bologna - Area della Ricerca CNR
Accesso libero

Informazione e sensibilizzazione su lo stato del precariato diffuso nella ricerca, l'importanza dell'apporto lavorativo del personale precario, e lo stato della mobilitazione.

Un terzo del personale del CNR, il più grande Ente pubblico di ricerca italiano, è costituito da lavoratori e lavoratrici precarie di grande esperienza e capacità. Siamo in 4.000, con contratti precari da troppo tempo, e prossimi alla scadenza. Viviamo nell’incertezza e nell’impossibilità di pianificare la nostra esistenza.

Durante la Notte Europea dei Ricercatori saremo presenti per far conoscere la nostra situazione e far sapere che la Ricerca oggi va avanti anche grazie al nostro lavoro e alle nostre competenze, che andranno perse senza un intervento adeguato.

La Notte Europea dei Ricercatori avvicina ogni anno tante bambine e bambini alla scienza, ispirandoli nelle loro future scelte di studio e lavoro. L’augurio che noi facciamo alle prossime generazioni di ricercatrici e ricercatori è di poter essere davvero libere nel portare avanti la loro ricerca e il loro lavoro in modo dignitoso, con serenità e tranquillità, senza l’ansia di contratti in scadenza, concorsi inesistenti e una stabilità che non arriva mai.

A cura di: Precari Uniti

 

 

 

 

 

Destinatari
Scuole, Bambini, Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Persone
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche
Percorso