05/10/2023
09:30 - 11:00
Bologna - Via Paolo Nanni Costa, 14
Su prenotazione

Secondo il concetto di One Health, riconosciuto ufficialmente anche dalla Commissione Europea e dal Ministero della Salute italiano, il benessere psicofisico dell’uomo è strettamente legato alla salute dell’intero ecosistema, piante e animali.

Lo stato di salute di una popolazione, infatti, può essere fortemente condizionato dall’ambiente in cui vive. La qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo sono ingredienti fondamentali per prevenire malattie croniche e per vivere meglio e più a lungo. Tuttavia, non sempre il progresso dei diversi Paesi industrializzati ha cercato di trovare un equilibrio tra sviluppo, conservazione dell’ambiente e salute. E’ possibile un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale che concili le esigenze di mercato con le politiche ecologiche? Ne parleremo con Fiorella Belpoggi, Direttrice Scientifica Emerita dell’Istituto Ramazzini che ha di recente pubblicato un libro in cui racconta la sua storia di ricercatrice e le tante battaglie intraprese in difesa della salute dell’uomo e Giovanni Dinelli, professore ordinario dell'Università di Bologna, che svolge le sue ricerche nell'ambito dell'agronomia e in particolare delle diverse forme di agricoltura a bassa impatto ambientale e alle ripercussioni sulla salute dell’uomo.

L'iniziativa rientra tra gli eventi gratuiti, inseriti nella VII edizione della rassegna La Scienza in Tavola, per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado organizzati dalla Fondazione Golinelli in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione celebrata dalla FAO.

L’evento è all’interno delle iniziative della Notte Europea dei Ricercatori 2023 - Progetto SOCIETY riPENSAci.

Destinatari
Scuole
Format
Evento per le scuole
Tematica
Terra
Disciplina
Scienze Ambientali
Enti
Fondazione Golinelli
Percorso
Immaginare il futuro