27/09/2024
17:30 - 21:30
Bologna - via Gobetti 101 - Area CNR , Bologna: Navile CNR - via Gobetti 101 - Area CNR
Accesso libero
Image
Agenda 2030

Agenda 2030 delle bambine e dei bambini

Anche le scuole partecipano alla Notte presentando i risultati dei loro progetti.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, le alunne e gli alunni delle scuole aderenti al Progetto finanziato dalla Città metropolitana di Bologna saliranno nuovamente "in cattedra" per presentare i prodotti realizzati grazie all’attività svolta con i docenti e le ricercatrici e ricercatori CNR, INAF e Donne & Scienza (D&S).

Il progetto dedicato alle scuole primarie, guidato da IC6, Dirigente T. Cucciniello e coordinato da E. Bianchi, è realizzato in collaborazione con Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale di Bologna.

Ad animare le presentazioni avremo Radioimmaginaria la radio degli adolescenti. L’incontro rientra tra le “anteprime” del Festival della Cultura tecnica 2024 “Verso una tecnologia partecipata”, che avrà inizio il 22 ottobre.

Verranno presentati alcuni lavori sviluppati nell'a.s. 2023/2024.

SALA 216 - primo piano - Area CNR

IC6 IMOLA | H 17:30-18:00
BIOGEOCHIMICA MARINA e CHIMICA: storie di donne scienziate, noi e altre molto illustri del passato
CORPO UMANO, AMBIENTI ESTREMI, RADIAZIONI:preparazione e adattamenti. Esempi da Antartide.
A.Bernabini, D.Giordano, L.Lo Iacono (2A e B, 5A e C,
Cappuccini) | M.Ravaioli (CNR-ISMAR / D&S),
M.D’Angelantonio (CNR-ISOF / D&S), E.Bianchi (D&S)

IC CENTRO CASALECCHIO | H 18:00-18:40
LE MATERIE PRIME CON MINECRAFT in continuità tra Scuola Primaria e Secondaria
G.Calemma (3A e 3B, Carducci), M.R.Della Paolera (3A, Garibaldi), G.Musotto (1B, scuola secondaria di primo grado Marconi) | L.G.Bellucci (CNR-ISMAR)

SALUTO DELLE ISTITUZIONI H 19:00-19:30
UN NUOVO PATTO TRA RICERCA E SCUOLA

Città metropolitana di Bologna, Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale di Bologna, CNR Area Territoriale di Ricerca, Donne & Scienza

IC4 BOLOGNA | H 19:45-21:00
L'ECO CO(S)MICO DEL BIG BANG un percorso tra scienze, arte, letteratura, musica e… tanta fantasia che ha coinvolto in un percorso continuo le classi III-IV-V..
C.Barbieri, M.Mazzeo (3A-3B), L.De Napoli (3B),
R.Ametrano, G.Marra, M.Di Benedetto (4A), M.Iannì, L.Papa (5B) | S.Bardelli, A.De Blasi e E.Zucca (INAF-OAS)
INDOVINA CHI? cellule fantastiche e dove trovarle.
M.Di Benedetto, R.Domina, A.Posa, T.Lauricella (5AC) | M.Ciciarello (CNR-IGM)

D.D. ZOLA PREDOSA | H 21:00-21:30
A CACCIA DI SMOG gli alunni della classe 3^A presenteranno il loro elaborato utilizzando un plastico.
S.Cevolani, A.M.Manfredini (3A, Bertolini)
IO CANTO...per proteggere il patrimonio culturale Verrà utilizzato il testo di una famosa canzone per sensibilizzare bambini e adulti sulla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio culturale.
C.Guidi, M.C.Cenni, M.Mattioli, L.Lepre (4B, Bertolini)
P.De Nuntiis (CNR-ISAC)
VIAGGIO NELLA VITA: LA MERAVIGLIOSA EVOLUZIONE I ragazzi animeranno e racconteranno una timeline suddivisa per ere geologiche sulla quale attaccheranno cartelli indicanti i più importanti eventi evolutivi arricchiti da curiosità relative ai “fossili viventi”.
M.Castelli (4C, Calamandrei) | S.Giuliani (CNR-ISMAR)

 

Destinatari
Scuole
Format
Presentazioni
Tematica
Parole/Linguaggi
Disciplina
Fisica e Astronomia
Enti
CNR -Consiglio Nazionale delle Ricerche, INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica, Donne e Scienza
Percorso