29/09/2023
20:15 - 23:45
Ferrara - Piazza Castello
Accesso libero

ADA – Anziani e Diritto all’Abitare: studio interdisciplinare sulle condizioni volte a promuovere l’healthy & active aging

Gli esperti sono concordi nel ritenere l’invecchiamento della popolazione un processo ineludibile, che sta portando a una redistribuzione demografica senza precedenti. L’aumento della speranza di vita non sembra però decorrere in parallelo all’aumento degli anni liberi da disabilità, obiettivo della moderna assistenza sociosanitaria. Per questo, ormai da qualche tempo le istituzioni sovranazionali promuovono campagne dirette a incentivare l’healthy & active aging, facendo dell’invecchiamento una questione politica e giuridica. L’“abitare” riveste, a tal riguardo, un’importanza strategica, in quanto è un aspetto fondamentale per la garanzia di un’adeguata qualità di vita dell’individuo e per la sua inclusione sociale. Non a caso, l’ordinamento internazionale configura quello “dell’abitare” come un diritto umano. Ai fini della sua garanzia, è necessario creare le condizioni che consentano all’anziano di scegliere dove, come e con chi vivere (art. 19 CRPD), promuovendone la de-istituzionalizzazione (laddove possibile) e contrastando l’isolamento. A tal fine, è necessario agire sul territorio (quello di riferimento è dato da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara e 2 centri minori).

 

A cura di Federico Fabi - Dipartimento di Giurisprudenza - Unife


 

 

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Presentazioni
Tematica
Persone
Disciplina
Scienze Giuridiche
Enti
Università di Ferrara
Percorso
Esplorare il presente