
I nostri ricordi personali digitali alla prova del tempo. Quali strategie per gestirli al meglio e come trasmetterli ai posteri?
L’incontro si propone di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle criticità che riguardano la trasmissione dei nostri ricordi personali dovuta al passaggio al digitale che ha caratterizzato gli ultimi venti anni della nostra civiltà: le foto analogiche sono state sostituite da quelle digitali; le lettere scritte a mano sono diventate email; le cartoline si sono trasformate in selfie con gli amici; i telegrammi sono stati rimpiazzati dagli SMS o dai messaggi su WhatsAPP, e così via.
Gli esempi potrebbero continuare numerosi, ma quello che risulta evidente è che la produzione documentaria - anche quella di ambito personale - che una volta si sedimentava su supporti cartacei, oggi si caratterizza come sequenza di bit su uno dei tanti supporti di memorizzazione utilizzati.
Di tutto questo cosa rimarrà in futuro? Cosa tramanderemo ai nostri posteri? Quali sono le strategie da mettere in atto per evitare la perdita di questo materiale così importante? Queste sono le domande alle quali si cercherà di rispondere con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei presenti anche con la somministrazione di un quiz on-line accessibile tramite QR-code con il proprio smartphone (eventualmente disponibile anche su carta) contenente domande sui temi della gestione e conservazione delle informazioni personali.
L'incontro si inserisce nei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall'Agenda 2030 dell’Assemblea Generale dell’ONU:
4: Istruzione di qualità. Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
11: Città e comunità sostenibili. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
16: Pace, giustizia e istituzioni solide. Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.