30/09/2022
19:00 - 21:30
Ravenna - Laboratorio diagnostico - Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1
Su prenotazione
Image
Studiare un dipinto in laboratorio

LEGGERE UN DIPINTO
Cosa raffigura un quadro? Cosa significa quel soggetto? Perché è dipinto così? Queste sono alcune delle domande a cui uno storico dell’arte deve dare risposta durante il processo di analisi di un quadro e in particolare saranno i quesiti che risolverà per i dipinti oggetto di studio che saranno presentati durante la visita interattiva. Partendo dall’identificazione del soggetto, verranno spiegati il significato dei simboli che compaiono in una determinata scena, che spesso sono correlati a richieste specifiche e ai gusti dei committenti. Conoscere la provenienza di un’opera d’arte permette di contestualizzarla nel suo tessuto storico-culturale. Per questo motivo, gli storici dell’arte si impegnano a ricostruire la storia dei dipinti che studiano utilizzando documenti storici, lettere, inventari di collezioni, fonti storiche e, a volte, timbri e cartigli applicati sul retro dei supporti. Infine, si dimostrerà quanto l’analisi dello stile sia utile sia per datare le opere, sia per riconoscerne l’autore.

I LATI NASCOSTI DI UN DIPINTO
Com’è fatto un dipinto? Quali sono le tecniche utilizzate? Questa domanda che il diagnosta si pone riguarda l’aspetto più materico, meccanico e fisico della creazione. Le modalità con cui viene realizzata un’opera d’arte nonché i materiali impiegati verranno approfonditi con l’aiuto della scienza. Mediante l’impiego di numerose tecniche scientifiche d’analisi si studieranno le caratteristiche pittoriche, i supporti, i pigmenti, le vernici e si scopriranno le vari fasi esecutive e le pratiche applicate che hanno portato l’opera ad essere così come oggi la vediamo ad occhio nudo. Il filo conduttore sarà fornito da casi reali di studio, famosi e non, su cui il pubblico potrà, grazie all’aiuto degli strumenti scientifici, avere uno scambio diretto ed interattivo con l’oggetto.

Tecniche che verranno illustrate ed applicate nel corso della visita guidata:
Imaging multispettrale, Videomicroscopia digitale, Radiografia a raggi X, Spettroscopia di fluorescenza a raggi X, Spettroscopia micro-Raman, Microscopia ottica, Microscopia elettronica a scansione

A cura di Luca Ciancabilla, Barbara Ghelfi, Chiara Matteucci, Martina Cataldo, Gaia Tarantola, Salvatore Apicella, Pascal Cotte, Pasquale Stenta Dipartimento di Beni Culturali – UNIBO

In collaborazione con Lumière Technology

Visita interattiva presso gli ambienti del Laboratorio diagnostico (laboratorio chimico, caveau dedicato alle tecniche a raggi X, laboratorio di imaging multispettrale).

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Tour scientifici
Tematica
Storie
Disciplina
Scienze Umane e Sociali
Enti
Università di Bologna
Percorso
Interpretare il passato