Da sempre gli scrittori tornano a rileggere e ripensare le loro opere: ogni atto di scrittura è un atto di riscrittura. Grazie ai laboratori di grandi scrittori e alle nuove tecnologie per lo studio delle loro carte sveleremo i segreti della creazione: un atto di riflessione su di sé e sul mondo.
Programma di Piazza Lucio Dalla:
18.00-19.00 Manoscritti nell'ecosistema digitale
19.00-20.00 Merlino in laboratorio: vedere, leggere, ripensare il romanzo’
20.00-21.00 I poeti ripensano sé stessi sui loro manoscritti: Petrarca, Boccaccio, Prisciani, Ariosto
21.00-22.00 Come nasce una poesia: Giovanni Pascoli e il suo laboratorio
22.00-23.00 Viaggio nei "Promessi sposi" dall'Analogico al Digitale
AD-LAB presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Via Zamboni 32
Ore 18.00 - 18.45 - “COME SI STUDIA UN MANOSCRITTO. VIAGGIO DALL’ANALOGICO AL DIGITALE”
Una visita guidata all’interno di un laboratorio dove vengono digitalizzati, analizzati, metadatati e studiati i manoscritti antichi e moderni. Un viaggio avventuroso e inaspettato per scoprire come le nuove tecnologie possono aiutarci nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale affidato alla parola scritta.
Prenotazione obbligatoria:
A cura di M. Modesti, A. Zuffrano, G. De Gregorio, C. Solidoro, R. Napoletano, M. Serra, T. Vitale, P. Bonora, A. Pastorini, G. Brunetti, L. di Sabatino, N. Gensini, S. Briano, N. Chiarini, L. Chines, R. Laruccia, S. Obbiso, J. Pesaresi, F. Florimbii, D. Antonelli, C. Cotignoli, A. Consigli, V. Fonte, C. Raponi, R. Tranquilli, V. Zimarino, P. Italia, M. Levchenko, G. Menna, M. Passafaro, E. Russo, Unibo