
Un momento di confronto in un contesto rilassato e informale per discutere di temi attuali e curiosità, davanti a un aperitivo. Un forum in cui i ricercatori incontrano direttamente i cittadini per diffondere “semi” di consapevolezza e informazione.
Interverranno:
Mirko Traversari, antropologo fisico e paleopatologo
Malattie e Società nel passato
Le malattie da sempre rappresentano anche l'espressione della società in cui si sviluppano, in cui convivono in stretta interazione tra loro. L'approccio paleopatologico alle società del passato ci offrirà interessanti spunti per capire queste dinamiche e per parlare delle più gravi e devastanti rotture di questo equilibrio, che segnarono e segnano tuttora la storia dell'umanità.
Andrea Bassi e Giorgia Pavani, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali - SPS, UNIBO
Democrazia partecipativa. Percorsi e processi di cittadinanza attiva.
Le città sono sempre più al centro dei fenomeni economici e sociali di carattere internazionale. Parole come Partecipazione, Sostenibilità, Resilienza, Giustizia sociale, Rigenerazione urbana, Immaginazione civica, co-programmazione e co-progettazione sono entrate nel linguaggio degli amministratori locali, ma … tu… ti senti un “cittadino attivo”? Prova a scoprirlo dialogando con due esperti di città e partecipazione.
Matteo Micucci, Chimica degli Alimenti, dell'alimentazione e della Nutraceutica, Università di Urbino
Uva, storie antiche e virtù salutari: un'indagine analitica per rivelare le basi scientifiche e sfatare i falsi miti.
Uva, storie antiche e virtù salutari: un'indagine analitica per rivelare le basi scientifiche e sfatare i falsi miti Le leggende sull’uva sono numerose e anche molto interessanti. Questo frutto, da sempre velato da un alone di mistero, carico di simbolismo e dalle radici molto antiche, è uno tra i più apprezzati che la stagione autunnale ci regala. Non a caso raggiunge la completa maturazione in questo periodo dell’anno: ci prepara al freddo invernale. Ha, infatti, proprietà antivirali, antibatteriche, depurative e diuretiche. Matteo Micucci fa il punto sugli ultimi risultati dei suoi studi sulla
nutraceutica e presenta un progetto ad ampio respiro che può avere un impatto positivo sulla salute, sulla qualità della vita e sui costi di gestione della salute.
Jessica Rossi, Dipartimento di Ingegneria Industriale - DIN, UNIBO
Transizione alla sostenibilità: cosa serve? Il ruolo chiave delle competenze e della formazione.
Cambiare le modalità di produzione e consumo dei prodotti è ormai un’esigenza sempre più sentita e urgente, ma affinché tale cambiamento avvenga in maniera sostenibile e duratura, non ci si può affidare a soluzioni “preconfezionate” che poco si adattano ai contesti aziendali e sociali. Pertanto, risulta fondamentale progettare la transizione alla sostenibilità, attività che richiede necessariamente un passaggio preliminare, ossia la formazione. La formazione è il primo passo per creare consapevolezza e competenze sulle principali problematiche e le relative
soluzioni e innovazioni ai fini di ridurre gli impatti ambientali delle nostre attività economiche, mettendo al centro la crescita della componente umana come elemento di sviluppo sostenibile e di lungo termine per le aziende e la società.
Murad Harasheh, Dipartimento di Scienze Aziendali - DISA, UNIBO
Finanza personale e educazione finanziaria.
La finanza personale comprende l'intero universo della gestione delle finanze individuali e familiari, assumendosi la responsabilità della propria situazione finanziaria attuale e futura e fissando obiettivi finanziari. Include anche la gestione delle singole attività finanziarie e il risparmio per le emergenze. La finanza personale riguarda il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari e la comprensione di tutti i percorsi per farlo, dal risparmio e investimento,
al mantenimento del debito sotto controllo, all'acquisto di una casa, alla pianificazione per la pensione e all'elaborazione di un piano per raggiungere questi obiettivi.
Durante il nostro incontro, faremo una guida dettagliata sulle decisioni riguardano la finanza personale, coprendo i seguenti temi: risparmio, investimento, tassi di interesse, inflazione, banche, mutuo/prestito, fino ai mercati finanziari e mercati energetici e guida alla bolletta energetica (determinazione dei prezzi di luce e gas in Italia e come risparmiare).
Roberto Vespignani e Martina Cavallucci, Servizio informatico e Outcome Research IRST “Dino Amadori” IRCCS
Per un bit di salute in più.
Digitalizzazione dei percorsi di cura, applicativi “ponte” tra paziente, strutture ospedaliere e medico, intelligenze (più o meno) artificiali: non è futuro prossimo, già oggi la salute passa attraverso le lenti dell’informatizzazione. Un processo
dagli effetti dirompenti e dalle mille potenzialità che dev’essere governato per poterne espandere i risvolti positivi, tamponare gli esiti distorsivi.
Chiara Liverani e Giorgia Simonetti, Laboratorio di Bioscienze IRST “Dino Amadori” IRCCS
Come nasce una terapia innovativa.
Cinquant'anni fa la comunità scientifica credeva esistessero solo pochi tipi di tumore. Oggi, al contrario, sappiamo che dobbiamo studiare e curare oltre 100 differenti patologie oncologiche. Una sfida che, ogni giorno, entrati in laboratorio,
ricercatori di tutto il mondo affrontano per i pazienti, il progresso delle cure e delle conoscenze. Ma in che modo un’idea innovativa si trasforma in una nuova terapia oncologica? Quali i passaggi e perché sono necessari tanto tempo e parecchie risorse per raggiungere l’obiettivo? Dialogando insieme, proveremo a spiegarvi i vari passi da compiere per arrivare - o quanto meno avvicinarsi - ad una terapia innovativa.
Per tutti, ad accesso libero nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori