29/09/2023
20:15 - 21:45
Ferrara - Palazzo Bevilacqua Costabili, via Voltapaletto 11
Accesso libero

II Ciclope di Euripide, l’unico dramma satiresco pervenutoci integralmente, trae spunto dal noto episodio del IX canto dell’Odissea che narra dell’incontro tra Odisseo e il Ciclope e rappresenta Io scontro tra astuzia e forza, razionalità e ferinità. Rispetto all’episodio omerico, Io sguardo di Euripide sa impregnare il dramma di una profonda umanità e focalizza il proprio interesse sulle passioni, sugli stati d’animo, sulla psicologia dei personaggi: uomini, dei, satiri. Ed è proprio il coro dei Satiri, vero protagonista dello spettacolo, a conferire al dramma la sua dimensione dionisiaca ed orgiastica.

II percorso del laboratorio permette, attraverso le parole di Euripide, di riflettere e confrontarsi su tematiche sempre attuali: l’uso della forza e le sue conseguenze, l’effetto devastante dei conflitti non gestiti, il divario tra ragione e impulsività, il rifiuto delle leggi e il predominio di norme non sempre eque e condivise, Io scontro tra un potere basato sulla forza fisica e un altro basato sull’astuzia e l’assenza di scrupoli, in nome di un presunto volere degli dei.

 

Spettacolo diretto da Michalis Traitsis - Balamós Teatro.
Con gli allievi del laboratorio “Linguaggi dell’attore del teatro” del Centro Teatro Universitario di Ferrara: Michela Arcidiacono, Giuseppe Cota, Riccardo Danieli, Antonio Grieco, Alessandro Grillone, Luca lannice, Fabrizio Mucchi, Andrea Scutti, Lorenzo Treviani, Sofia Zaffignani. Video: Marco Valentini, foto: Andrea Casari.

Ore 20:15, Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia e Management - via Voltapaletto 11 –(Solo in caso di pioggia, lo spettacolo verrà spostato al Centro Teatro Universitario, via Savonarola 19)



 

 

Destinatari
Bambini, Adulti
Format
Spettacoli
Tematica
Storie
Disciplina
Arte Letteratura Musica e Spettacolo
Enti
Università di Ferrara
Percorso
Interpretare il passato