29/09/2023
21:00 - 23:59
Ferrara - Piazza Castello
Accesso libero

Acquacoltura sostenibile: ottimizzazione delle condizioni di allevamento per il miglioramento del benessere animale

 

La quantità di prodotto ittico richiesto per soddisfare il fabbisogno umano è in costante aumento, poiché la domanda dei consumatori, così come la popolazione mondiale, sta crescendo rapidamente. Fino agli inizi degli anni 2000, la fornitura globale dei prodotti ittici era garantita principalmente dalla pesca. Tuttavia, le popolazioni di pesci selvatici stanno drasticamente diminuendo a causa della pesca intensiva. Come conseguenza di questo fenomeno, la piscicoltura sta emergendo come la più estesa attività di allevamento in cattività di vertebrati acquatici sia al fine di poter soddisfare il crescente fabbisogno umano e sia per reintrodurre pesci in natura a supporto delle popolazioni a rischio. Recentemente, la crescente preoccupazione del pubblico per il benessere dei pesci d’allevamento e la sostenibilità ambientale, ha portato ad una maggiore richiesta di miglioramenti delle pratiche di allevamento. Infatti, diversi studi hanno evidenziato come condizioni di ridotto benessere nei pesci allevati comportino una peggiore qualità del prodotto alimentare e riducono le possibilità di sopravvivenza degli animali nelle aree di ripopolamento. Nonostante siano state introdotte normative europee per regolamentare l’allevamento nei pesci, non sempre è possibile ottemperarle in accordo con le problematiche etiche e con i costi di produzione degli impianti. Il presente progetto si pone come obiettivo di fornire strumenti e conoscenze applicative per migliorare il benessere animale nella piscicoltura. In primo luogo, ci prefiggiamo di descrivere nuovi indici comportamentali per misurare il benessere dei pesci in allevamento attraverso lo sviluppo di dispositivi automatici a basso costo per la registrazione dei comportamenti. Inoltre, indagheremo l’efficacia di nuove forme di arricchimento ambientale per migliorare il benessere dei pesci in cattività. Queste nuove metodologie saranno applicate negli allevamenti locali per migliorare la qualità del prodotto ittico ed il benessere animale.

 

A cura di Elia Gatto e Cristiano Bertolucci - Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie - Unife


 

 

Destinatari
Adulti
Format
Stand della notte
Tematica
Mare
Disciplina
Chimica e Farmacia
Enti
Università di Ferrara
Percorso
Immaginare il futuro