Ferrara incontra il suo mare: un incontro ravvicinato con alghe e piante acquatiche
Il mare è popolato da una miriade di organismi animali e vegetali, molti dei quali non sono conosciuti o solo in parte. Gli organismi vegetali, ossia alghe (che includono organismi di dimensioni maggiori, chiamati macroalghe, e organismi molto più piccoli, ossia microalghe e cianobatteri) e piante acquatiche, che sono il vero e proprio grano del mare, sono spesso considerati a livello di un “arredo” ambientale (e a volte anche un fastidio per chi va al mare!) o tutto al più come cibo per gli animali. In realtà, questi organismi sono fondamentali per l’ambiente e il suo funzionamento e per il benessere di tutti gli animali (uomo compreso!) per diversi aspetti (ad esempio: la produzione di ossigeno e la cattura del carbonio atmosferico attraverso la fotosintesi; l’utilizzo e quindi lo smaltimento di sostanze rilasciate nell’ambiente dall’uomo, come i fosfati e i nitrati; il fatto di essere per tanti animali una fonte di cibo, ma anche un rifugio dai predatori e un nido per i loro piccoli). Inoltre, molti di questi organismi vegetali, soprattutto le alghe, hanno delle grandi potenzialità che le rendono utilizzabili per diversi scopi, tra cui ad esempio: come mangime per gli animali d’allevamento ma anche direttamente come cibo per l’uomo (lo sanno bene gli amanti della cucina orientale!), come integratori (chi non ha mai sentito parlare della Spirulina?!), ma anche come medicinali e in ambito diagnostico, come biofertilizzanti in agricoltura e per molteplici attività industriali. Di questo e di molto altro parleremo durante la nostra attività per far conoscere più da vicino questi abitanti del mare, la cui importanza è molto spesso sottovalutata.
A cura di Katia Sciuto e Andrea Sfriso - Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie - Unife