01/10/2023 - 31/01/2024
vedi descrizione
Rimini
Su prenotazione

Gli studenti avranno a disposizione un dottorando o un gruppo di dottorandi per due ore (anche 2 ore consecutive), per dialogare, fare domande, soddisfare curiosità. Potranno conoscere come si può contribuire al mondo accademico (e non solo) con la ricerca, e potranno anche comprendere come si svolge il percorso universitario, interloquendo direttamente con i ricercatori presenti. L’attività può essere ripetuta nella stessa forma secondo interesse delle scuole.

Lezione dedicata al triennio della scuola secondaria di II grado tenuta da un gruppo di dottorandi del Dipartimento di Scienze e Qualità della Vita.

Lezioni disponibili:

Fashion Studies: dall’ AI a Zara
La lezione sarà divisa in due parti per approcciare all’ambito dei Fashion Studies in due aree di ricerca totalmente differenti, dimostrandone la multidisciplinarietà.
Innanzitutto sarà presentato l'importante rapporto tra moda e società. Il focus della lezione sarà il dibattito sul tema della sostenibilità sociale e culturale: una riflessione sulla produzione di moda e nuovi trend, in cui l'appropriazione culturale potrebbe rappresentare un crisi della creatività, nonché dimostrare quanto il retaggio coloniale sia ancora attivo nelle industrie culturali.
In un secondo momento sarà indagata l'applicazione dei paradigmi del Deep Learning al processo di progettazione di capi di abbigliamento. In particolare, la lezione si concentrerà principalmente sulla scoperta della popolarità futura degli articoli di moda e generazione di nuovi trend, sull'ispirazione della moda basata su previsioni precedenti.

A cura di: Flavia Piancazzo, Lorenzo Stacchio
Possibilità di intervento streaming o in presenza
Contatto per prenotareflavia.piancazzo2@unibo.it
 

Parchi urbani, etnobotanica e servizi ecosistemici

In questo incontro si andrà a scoprire l’importanza del parco urbano come isola naturale, che offre un’area rifugio a specie animali e vegetali, all’interno di un contesto antropizzato.
Il parco garantisce la salvaguardia della biodiversità all’interno delle città, smorzando così la crescente pressione antropica e offrendo di conseguenza numerosi servizi ecosistemici che si ripercuotono positivamente sulla salute fisica e psichica dell’uomo.
Pertanto, per comprendere a pieno l’importanza del parco all’interno di una città, si tratteranno i concetti di servizio ecosistemico e di capitale naturale.
Dopo una fase introduttiva su questi concetti, si analizzerà un esempio concreto dato dall’etnobotanica urbana.

A cura di: Lorenzo Marincich
Possibilità di intervento streaming 
Contatto per prenotare: lorenzo.marincich2@unibo.it
 

Valutazione biomeccanica del movimento umano – Sport e attività fisica

La lezione verterà sull’importanza dello studio continuo del movimento umano e sulle sue implicazioni pratiche nell’attività sportiva e nell’attività fisica in generale.
Inoltre, verranno mostrate le recenti tecnologie utilizzate per la valutazione biomeccanica di atleti sportivi o praticanti attività fisica.
In particolare, verranno mostrati i vantaggi e gli svantaggi legate alle tecnologie innovative per analizzare il movimento umano.

A cura di: Raffaele Zinno,Stefano di Paolo
Possibilità di intervento streaming o in presenza
Contatto per prenotare: raffaele.zinno2@unibo.it
 

Psychophysiology of endurance exercise

Methological considerations and field applications of the rating of perceived exertion in endurance exercise. From session to multi-year considerations.

A cura di: Guillaume Toffoli
Possibilità di intervento streaming
Contatto per prenotare: guillaume.toffoli2@unibo.it
 

La ricerca nell'ambito delle scienze dello sport

La lezione avrà l’obiettivo di presentare alcuni esempi di ricerca nell’ambito delle scienze motorie e sportive svolti dal gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Le area di ricerca comprendono la psicobiologia della prestazione di resistenza, il monitoraggio del carico di allenamento, l'analisi delle prestazioni, i metodi avanzati di allenamento della forza e la scienza del nuoto, degli sport individuali e di squadra.

A cura di: Federico Nigro
Possibilità di intervento streaming o in presenza
Contatto per prenotare: federico.nigro2@unibo.it

 

 

Destinatari
Scuole
Format
Lezioni per le scuole
Tematica
Storie
Disciplina
Biologia e Medicina
Enti
Università di Bologna Campus di Rimini
Percorso
Esplorare il presente