Nelle nostre cellule e tessuti vi è un perpetuo conflitto tra due classi di molecole con ruoli opposti: radicali liberi e antiossidanti. L’equilibrio tra queste due forze garantisce uno stato di salute e benessere del nostro organismo. Quando invece, per varie cause esterne (alimentazione non corretta, inquinamento, fumo ect.) i radicali liberi aumentano fino a prevalere sulle difese antiossidanti, allora insorge una condizione chiamata Stress Ossidativo, anticamera di numerose malattie legate all’invecchiamento (Alzheimer, tumori, aterosclerosi etc.). Le “regole” fondamentali per contrastare i piccoli e grandi corto-circuiti che si verificano con l’avanzare dell’età, dovuti all’eccesso di radicali liberi sono: 1) ridurre l’esposizione alle fonti di tali specie molecolari 2) introdurre la giusta dose di antiossidanti con la dieta 3) rafforzare le difese antiossidanti innate che ognuno di noi possiede.
A cura di Carlo Cervellati (UNIFE)